11/12/2016
Castello di Godego (TV), Italia

VII Biennale di Incisori Contemporanei “Sguardo Sull’Incisione”

Il comune di Castello di Godego, l’assessorato alla cultura e Pubblica Istruzione, il Centro Culturale Villa Priuli e il Barco Bocenigo  propongono dal 11 al 30 dicembre , la settima Biennale di Incisori Contemporanei “Sguardo sull’Incisione”.

Nelle sale di Villa Priuli (sec.XVII) sede della Biblioteca Comunale e del Museo Civico, troviamo l’esposizione monografica  del Maestro André Beuchat  attraverso un percorso iconografico di 20 incisioni,  negli spazi del Barco Mocenigo , una delle più antiche costruzioni di Castello di Godego ,troviamo la collettiva di dieci autori, ognuno con cinque opere.

Sono stati selezionati ad esporre i seguenti artisti: Aulmann Eva, Benetti Roger, Bindella Marina, Di Sciullo Patrizio, Lanari Lanfranco, Perella Maria Rosaria, Pegoraro Toni, Piazza Vincenzo, Sciaccaluga  Francesco e Stamer Donatella.

È un’ occasione unica per poter avvicinarsi a questa antica arte , sia nei suoi aspetti tecnici, sia nella poetica del segno, sia nella forza espressiva collegata ad ogni singolo autore. Un incontro silenzioso, quasi intimo, molto personale, dove ogni artista ci conduce in spazi e modi di guardare la realtà molto differenti.

Con questo nuovo gruppo di autori ritroviamo tutti maestri affermati. Sono rappresentate diverse regioni italiane e scuole accademiche, con varie soluzioni metodologiche e stilistiche, differenti linguaggi e percorsi  artistici, dal fantastico al surreale, all’esistenziale, dove persiste spesso un atteggiamento visionario, producendo immagini di grande fascino e valore artistico culturale.

Ed è proprio nell’esposizione monografica di André  Beuchat, scelto per questa rassegna che, si respira una atmosfera visionaria e surreale, misteriosa; l’artista, nato nel 1956 a Neuchatel da padre svizzero e madre veneziana, da trent’anni si dedica all’incisione, dopo aver studiato nella sua città natale ha soggiornato a Roma, Firenze, Venezia. Nel 1976, nella capitale per due anni ha prestato servizio per la Guardia Svizzera Pontificia :i capolavori dei Palazzi Vaticani lasceranno un segno profondo nella sua immaginazione. Nel 1978, a Firenze, all’Istituto d’Arte di Palazzo Spinelli, ha partecipato a un ciclo di lezioni sul restauro di dipinti e sulla decorazione della ceramica. Nel 1980 a inaugurato a Fidenza un laboratorio di ceramica e pittura e, nel 1986, dopo aver seguito un corso di incisione alla Scuola Internazionale della Grafica di Venezia , ha dato inizio alla sua attività di acquafortista . I soggetti delle sue opere sondano i confini più segreti dell’immaginario: architetture fantastiche  e viaggi onirici trascritti sulla lastra in un percorso narrativo che cattura e incanta. Richiamano quesiti ancestrali, giocano con il tempo e con lo spazio, dove nascono spontanee delle domande: dove va questa umanità di uomini e donne? Qual è il corso naturale della vita dell’uomo? Sembra dirci il nostro autore. Realtà sussurrate, speranze impossibili, fragilità e vanità umane, una giostra che sale e scende, dove il tempo è l’unico protagonista inesorabile che percorre e determina la parabola della vita.

La serietà di questa iniziativa, mi piace pensarlo per una volta, è puramente culturale e merita sicuramente una visita. È un valore spesso difficile da accogliere specie nelle nostre realtà paesane; qui non esistono interessi economici di nessuna natura, non ci sono arrivismi tra addetti ai lavori ,solo una grande passione per l’uomo e il suo modo di entrare in relazione con il mondo.

La rassegna non sarà solo un percorso espositivo, ma diventerà anche un laboratorio didattico a favore delle scuole e degli interessati alla speciale tecnica artistica, con dimostrazione di stampa, un pretesto per un ampliamento dell’offerta formativa. Inoltre per domenica 18 dicembre si offrirà un momento culturale “Note di Stampa”, abbinando musica e grafica, con il gruppo Liquirizia &The Smoothies e una chiacchierata sulla grafica d’arte a cura dell’incisore Renato Tonietto.

Per informazioni: Centro Culturale Villa Priuli- Barco Mocenigo

Castello di Godego(TV) Tel.0423 761184

www.bibliotecacastellodigodego.it- e-mail:info@bibliotecacastellodigodego.it

 

Renato Tonietto.